IDRAULICA E TERRITORIO
L’esperienza di Lybra ambiente e territorio si estende anche al campo dell’idrologia e dell’idraulica. Lo sviluppo di modellazioni matematiche anche complesse permette a Lybra ambiente e territorio di supportare il Cliente che debba ottenere specifiche autorizzazioni da parte degli Enti preposti al controllo di tutto ciò che attiene con le tematiche idrologiche ed idrauliche, tematiche queste verso le quali l’attenzione da parte delle Istituzioni è in continua crescita.
Dal punto di vista idraulico, Lybra ambiente e territorio è in grado di implementare studi modellistici con schematizzazioni di tipo sia monodimensionale che bidimensionale, in regime sia di moto permanente che di moto vario.
Le competenze di Lybra ambiente e territorio le consentono di esportare i risultati ottenuti dagli studi idraulici in ambiente GIS producendo mappe dettagliate delle aree potenzialmente soggette ad esondazione e dei livelli di rischio idraulico in esse raggiunto.
Gli studi modellistici in campo idrologico e idraulico fungono da base per la progettazione di opere di regimazione idraulica (ammodernamento e/o rifacimento di tratti fluviali o canalizzazioni) e di messa in sicurezza idraulica (interventi di protezione nei confronti dei fenomeni esondativi da eseguire sull’edificato esistente o sulle strutture edili di nuova realizzazione).
Di recente introduzione da parte di Regione Lombardia il concetto di Invarianza Idraulica ed Idrologica regolamentato dal R.R. N.7 del 23/11/2017 modificato con il R.R. N.8 del 19/04/2019. Il principio che sta alla base del Progetto di Invarianza Idraulica ed Idrologica è quello secondo cui debba essere perseguito, sull'intero territorio regionale, il progressivo riequilibrio del regime idraulico ed idrologico e la conseguente riduzione del rischio idraulico.
I progetti di Invarianza Idraulica ed Idrologica sviluppati da Lybra ambiente e territorio contengono:
- il calcolo delle precipitazioni di progetto;
- il calcolo del processo di infiltrazione;
- il calcolo del processo di laminazione;
- il calcolo del tempo di svuotamento;
- il dimensionamento e la descrizione delle componenti del sistema di drenaggio progettato;
- il dimensionamento del sistema di scarico terminale;
- il piano di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- la verifica dei franchi di sicurezza per tempi di ritorno di 100 anni.